Che cos’è l’HPV? Cura e prevenzione del Papilloma Virus
Molto spesso ci si domanda “Che cos’è l’HPV?” e non sempre si ha bene in mente la risposta. Con questo approfondimento andremo quindi a definire meglio il Papilloma virus e come prevenire o curare questo virus.
L’HPV, acronimo di Human Papilloma virus, è uno dei virus più comuni che si può trasmettere sessualmente ed è responsabile di una vasta gamma di infezioni che possono interessare la pelle e le mucose, in particolare quelle degli organi genitali.
Ma nello specifico, che cos’è l’HPV? Il Papilloma virus è un’infezione che può causare lesioni benigne come i condilomi ma anche lesioni più complesse che, se non trattate, possono degenerare con il cancro del collo dell’utero. È quindi fondamentale informarsi correttamente su che cos’è l’HPV e come proteggersi da questo virus, adottando le migliori pratiche per la prevenzione.
Trasmissione e prevenzione HPV
L’HPV è una tra le più frequenti malattie sessualmente trasmesse e il suo contagio può verificarsi con il semplice contatto nell’area genitale, senza che uno o entrambi i partner abbiano sintomi evidenti. Inoltre, è importante prevenire sempre la trasmissione del virus HPV perché questo tipo di infezione può verificarsi molto facilmente, anche se non si ha un rapporto sessuale completo: il virus può essere trasmesso con qualsiasi tipo di contatto intimo (genitale, anale, orale).
Le donne giovani, in particolare quelle che iniziano a essere sessualmente attive, sono maggiormente esposte al rischio di contrarre il virus, ma fortunatamente l’infezione è spesso temporanea e il sistema immunitario riesce a eliminarla autonomamente.
Fortunatamente, esistono diverse modalità di prevenzione dell’HPV che permettono di ridurre al minimo il rischio di sviluppare complicanze. Ecco i principali metodi di protezione:
- la vaccinazione contro l’HPV è il mezzo più efficace per prevenire l’infezione in quanto il vaccino protegge contro i ceppi più pericolosi del virus, inclusi quelli responsabili del cancro alla cervice
- il Pap test è indispensabile per la prevenzione dell’HPV e del cancro andando ad identificare le alterazioni cellulari della cervice uterina
- l’HPV test consente di identificare la presenza del Papilloma virus e monitorarne la sua evoluzione
- l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali riduce significativamente il rischio di contrarre l’HPV e altre infezioni sessualmente trasmissibili
- Limitare il numero di partner sessuali o conoscere la loro salute intima riduce la possibilità di esposizione al virus
Per approfondire meglio il tema dell’HPV, consulta le informazioni del Ministero della Salute, fai clic qui.
Vaccinarsi è importante
Con la domanda “Cos’è l’HPV?” abbiamo compreso come il virus sia molto diffuso, ma grazie alla prevenzione e ai controlli periodici, è possibile ridurre notevolmente il rischio di complicanze gravi. Grazie alla vaccinazione gratuita per ragazze e ragazzi dai 12 anni, si dà la possibilità di proteggere fino al 90% dalle infezioni ad alto rischio che possono sviluppare il cancro alla cervice uterina e di tutti i tumori legati all’HPV, migliorando così la salute degli attuali giovani adulti e delle generazioni future.
Per maggiori informazioni
Sono la Dottoressa Barbara Benevento, nel mio studio accompagno le donne verso la giusta consapevolezza della propria salute intima e fornisco informazioni su molteplici aspetti. Contattami ora per ricevere maggiori informazioni o se desideri fissare un appuntamento, fai clic qui.