
Dolore intimo: un problema più comune di quanto si pensi
Parlare di dolore intimo non è semplice, eppure tante donne lo vivono ogni giorno, spesso in silenzio. Il dolore perineale può presentarsi a qualsiasi età e incidere profondamente sulla qualità della vita, sulle relazioni e sul benessere emotivo.
Dispareunia introitale (dolore durante i rapporti), vaginismo di diversi gradi (contrazione involontaria dei muscoli vaginali che impedisce la penetrazione) e vulvodinia (infiammazione vulvare senza cause apparenti) sono disturbi più diffusi di quanto si creda e, purtroppo, in aumento.
Ma perché succede? Le cause possono essere molteplici:
Fattori fisici: infezioni ricorrenti (candida, cistiti), endometriosi, cicatrici post-parto (episiotomia), alterazioni ormonali (menopausa, post-partum) e tensioni muscolari del pavimento pelvico.
Fattori psicologici: stress, ansia, esperienze negative o traumatiche, difficoltà nella relazione di coppia, insicurezza. Il dolore innesca un circolo vizioso: la paura genera tensione, la tensione intensifica il dolore.
Fattori socio-culturali: tabù sulla sessualità femminile, scarsa educazione sessuale, difficoltà nel chiedere aiuto persino al medico.
Vivere con questo dolore non è facile. Può portare a difficoltà nei rapporti, calo del desiderio, ansia, senso di colpa, isolamento e persino problemi di autostima. Può influenzare la vita di coppia, creare incomprensioni e limitare attività quotidiane come fare sport o stare sedute a lungo.
Esiste però una strada per stare meglio. Nel mio approccio, unisco diverse competenze per accompagnarti in un percorso di benessere:
Trattamento manuale: grazie alla mia formazione in ostetricia e osteopatia, aiuto a rilassare i tessuti e ridurre la tensione attraverso tecniche delicate e mirate.
Consulenza sessuologica: perché il dolore non è solo fisico, ma coinvolge anche emozioni e percezioni. Lavoriamo insieme per superare paure e blocchi.
Consapevolezza e riabilitazione: conoscere il proprio corpo e imparare a gestire il pavimento pelvico con esercizi di respirazione e rilassamento può fare la differenza.
Educazione e supporto: fornire informazioni corrette, sfatare miti e aiutarti a vivere la tua sessualità con maggiore serenità.
Non sei sola. Ogni donna merita di vivere la propria intimità senza dolore né paura. Se stai affrontando queste difficoltà, ci sono soluzioni per te. Insieme possiamo trovare il percorso giusto per migliorare il tuo benessere.